Ritrovare lo stupore
per le piccole cose
sarà la salvezza.
Chi Sono
La fotografia è magia: consacra all'immortalità il soggetto dell'immagine e l'intento di chi lo osserva
Chiara Manente nasce 44 anni fa a Mirano, in provincia di Venezia.
Ha sempre amato la fotografia, sia da quando a 10 anni le è stata regalata la prima Polaroid.
Con l’inizio della pandemia e con il primo lockdown fare fotografia è diventata una vera e propria esigenza, e con una reflex in mano ha cominciato a studiare e sperimentare.
La fotografia per l’autrice è la cura: per le emozioni travolgenti che non riusciamo a gestire, per l’apatia, per l’inaridimento di cui spesso cadiamo vittime.
Da ottobre 2020 fa parte dell'associazione Focus di San Donà di Piave.
Da subito ha indirizzato il suo focus sull'essere umano, sul suo rapporto con il mondo naturale. L'intento è portare il fruitore dell'opera a posare lo sguardo su ciò che solitamente non viene visto, piccoli particolari, sfumature, dettagli…
Ha seguito vari corsi e workshop da cui sono nati alcuni progetti.
In primis “Legàmi”, lavoro portato in mostra in una personale ad ottobre 2021 a Villa Onigo di Trevignano, con l'associazione Focus.
Nell’ultimo periodo è nato “Motusgrafia” che indaga il mondo da un punto di vista non statico e ne porta a galla le mille sfacettature.
Recentemente da uno studio del surrealismo storico e contemporaneo è nato "Surrelism_me", una serie di progetti sospesi tra l’onirico e il perturbante, tesi a indagare e svelare i lati più oscuri dell’animo umano.
Alla base dell’attività dell’autrice c’è la convinzione che per godere appieno il mondo che ci circonda dobbiamo fare lo sforzo di fermarci ad osservare, di andare oltre a ciò che appare al primo sguardo.
Infatti il suo motto è:
lo stupore per le piccole cose sarà la salvezza.
Tutto ciò che ci circonda è meraviglioso, dobbiamo solo prenderci il tempo per scoprirlo.
Percorso artistico:
-secondo posto al concorso "Il mio sguardo sul Natale" promosso dal Comune di Jesolo, gennaio 2021;
-primo posto al concorso "Donne in pandemia", Comune di Pegognaga, marzo 2021;
-mostra collettiva "Riflessi in vetrina", San Donà di Piave, aprile 2021, con l'associazione Focus;
-secondo posto al concorso "E quindi uscimmo a riveder le stelle" dell' UPM di Mestre;
-selezionata nel progetto "Capsula del tempo" del Comune di Salerno;
-mostra collettiva "Lockdownlife" di Ecorinascimento presso il Parco Pazzagli di Firenze;
-mostra collettiva "Bassano Fotografia 2021", settembre 2021;
-primo posto al concorso "La città amica delle persone fragili" della ULSS 4, ottobre 2021;
-mostra personale "Legàmi", Villa Onigo di Trevignano, ottobre 2021, con l'associazione Focus;
-primo premio al "7° gran premio internazionale dell'arte" promosso dalla Galleria PUG (Passepartout Unconventional gallery);
-ideatrice del progetto "Vite infrante" con la scrittrice Claudia Vazzoler;
-ideatrice dello spazio espositivo "Sorsi d'arte", Noventa di Piave.
